Smart #5 2025: L’evoluzione del marchio verso il segmento SUV premium
Smart, marchio noto per le sue iconiche citycar compatte, ha intrapreso un percorso di trasformazione significativo negli ultimi anni. Con il lancio della nuova Smart #5 2025, il brand compie un ulteriore passo nella sua evoluzione, entrando decisamente nel segmento dei SUV premium elettrici.
Vediamo nel dettaglio come questo nuovo modello rappresenti la visione futura del marchio.
Un cambio di direzione strategico
La Smart #5 2025 segna un cambiamento radicale rispetto alle origini del marchio. Nata dalla joint venture tra Mercedes-Benz e il gruppo cinese Geely, questa nuova vettura abbandona definitivamente l’immagine delle microcar urbane per proporre un SUV elettrico di medie dimensioni con ambizioni premium.
Con una lunghezza di circa 4,7 metri, la #5 si posiziona nella fascia dei D-SUV, offrendo spazio per cinque passeggeri e un bagagliaio generoso. Il design esterno, pur mantenendo alcuni elementi distintivi del DNA Smart come le forme arrotondate e il contrasto bicolore, presenta linee più muscolose e una presenza su strada decisamente più imponente.
Design e innovazione tecnologica
Il linguaggio estetico della Smart #5 è caratterizzato da una silhouette slanciata con tetto leggermente spiovente, fari a LED sottili e una fascia luminosa posteriore a tutta larghezza. Le maniglie a scomparsa e i cerchi in lega dal design aerodinamico (disponibili fino a 21 pollici) contribuiscono a un coefficiente di resistenza aerodinamica particolarmente basso per un SUV.
L’abitacolo segue la filosofia “less is more” con un approccio minimalista ma tecnologicamente avanzato. Il cruscotto è dominato da un display panoramico da 15,6 pollici flottante, affiancato da un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici. Il sistema di infotainment, basato su un’architettura sviluppata in collaborazione con Geely, offre aggiornamenti over-the-air e un’integrazione profonda con l’ecosistema digitale dell’utente.

Nuovo Suv Smart#5 2025
Powertrain elettrico all’avanguardia
La Smart #5 è costruita sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) del gruppo Geely, specificatamente ottimizzata per veicoli elettrici. Sono disponibili due configurazioni di batteria:
- Versione standard: batteria da 73 kWh con autonomia WLTP di circa 430 km
- Versione Long Range: batteria da 98 kWh con autonomia WLTP che supera i 560 km
La potenza varia dai 272 CV della versione base ai 428 CV della variante Performance a doppio motore e trazione integrale, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi. Tutte le versioni supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 200 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% di carica in circa 25 minuti.

Interni nuovo suv compatto Smart #5
Tecnologia di guida assistita
La Smart #5 introduce un sistema di guida assistita di livello 2+ chiamato “Smart Pilot”, che include:
- Cruise control adattivo con funzione stop&go
- Assistente al mantenimento della corsia
- Assistente al cambio di corsia semi-automatico
- Sistema di parcheggio automatizzato con memoria
- Funzione di monitoraggio a 360° con telecamere ad alta risoluzione
Il sistema utilizza 5 radar, 12 sensori ultrasonici e 3 telecamere per monitorare costantemente l’ambiente circostante. La piattaforma hardware è già predisposta per futuri aggiornamenti software che potrebbero estendere le capacità di guida assistita.

Frontale nuova Smart#5
Comfort e versatilità
Nonostante le dimensioni generose, la Smart #5 mantiene una certa agilità grazie allo sterzo progressivo e al baricentro basso garantito dalla collocazione delle batterie nel pianale. Le sospensioni adattive, disponibili come optional, offrono un ottimo compromesso tra comfort e handling.
L’abitacolo è progettato per massimizzare lo spazio disponibile, con sedili anteriori e posteriori riscaldati e ventilati, e un sistema audio premium sviluppato in collaborazione con Harman Kardon. Il bagagliaio offre una capacità di 540 litri, espandibile a oltre 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori. Un ulteriore vano di stivaggio anteriore da 70 litri è disponibile per riporre i cavi di ricarica.
Sostenibilità ambientale
Smart ha posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale nella progettazione della #5. Oltre alla propulsione elettrica, il modello utilizza materiali riciclati per gli interni, come tessuti ricavati da bottiglie di plastica e legno certificato FSC. Il processo produttivo dello stabilimento di Ningbo, in Cina, è alimentato in gran parte da energie rinnovabili, riducendo significativamente l’impronta di carbonio del veicolo.
Posizionamento sul mercato
Con un prezzo di partenza previsto intorno ai 50.000 euro (47.935 euro) per il mercato europeo, la Smart #5 si posiziona nel segmento premium dei SUV elettrici di medie dimensioni, confrontandosi con modelli come la Tesla Model Y, la Volkswagen ID.6 e la Polestar 3. Il marchio punta a conquistare una clientela sensibile alle tematiche ambientali ma esigente in termini di qualità, tecnologia e prestazioni.
Considerazioni finali
La Smart #5 2025 rappresenta una scommessa importante per il marchio. Dall’originale citycar fortwo alle dimensioni generose di questo SUV, il percorso di trasformazione è stato radicale. La sfida sarà mantenere l’identità originale del brand, basata su innovazione e urban mobility, in un contesto completamente diverso.
Se sul piano tecnico e delle prestazioni la #5 sembra avere tutte le carte in regola per competere nel segmento, rimane da vedere se i clienti tradizionali del marchio seguiranno questa evoluzione o se Smart riuscirà ad attrarre una clientela completamente nuova.
Il lancio commerciale della Smart #5 è previsto per l’inizio dell’estate 2025 in Europa e in Italia, con preordini già aperti in alcuni mercati selezionati. Il successo di questo modello sarà cruciale per definire il futuro del marchio Smart nella sua nuova incarnazione elettrica e premium.