Un’auto adeguata alle cerimonie e, in particolare, al matrimonio deve essere esteticamente ineccepibile, avere un colore sobrio ed elegante e trasmettere un certo senso di maestosità.
A tal proposito, le dimensioni e lo spazio interno giocano un ruolo fondamentale, così come la cura dei dettagli che è tipica di marchi lussuosi come la Porsche e la Maserati, tanto per fare un esempio. Se invece si vuole optare per una cerimonia più “allegra”, evitando il rischio di incappare in cadute di stile, si potrebbe scegliere un’auto cabriolet o, in alternativa, un veicolo d’epoca che abbia una storia importante, come alcuni modelli a marchio Lancia e Alfa Romeo.
Alcuni esempi di auto eleganti per il matrimonio
La prima vettura che merita di essere menzionata è senza dubbio la Hummer Limousine, un’auto unica che offre un comfort ineguagliabile; gli interni in pelle spaziosi e di grande classe permettono di organizzare giornate molto speciali sia per il matrimonio che per qualsiasi altro evento si intende festeggiare.
La Maserati le propone veicoli comodi e spaziosi che abbinano innumerevoli optionals a motori prestazionali; i modelli più adatti per il giorno del matrimonio sono la Ghibli e la Quattroporte.
La Porsche Panamera è un’altra auto perfetta per le cerimonie, in quanto ha delle caratteristiche lussuose sotto ogni punto di vista; al pari di Maserati, ha nello spazio e nelle prestazioni i suoi principali punti di forza.
Se si è tradizionalisti, una buona soluzione è la mitica Jaguar XF, un’icona del lusso fin dai lontani anni ’70, grazie all’adozione di soluzioni di grande qualità soprattutto in abitacolo.
La Mercedes è un altro marchio che non teme confronti; i modelli cabriolet, di cui è un esempio la SL, sono ideali per festeggiare all’aria aperta una giornata speciale come il matrimonio; lo stesso stile è riproposto nel maggiolino cabriolet, una vettura dal grande appeal al pari della Mustang GT, una muscle car americana disponibile sul mercato sia
in versione coupè che cabrio.
Chi è molto esigente e pretende il massimo per il suo matrimonio, potrebbe noleggiare una Rolls Royce, oppure una Cadillac Sedan de Ville, due veicoli dalla grande tradizione che abbinano la storia di un marchio straordinario a soluzioni uniche. Entrambe le vetture sono auto che ben si adattano a contesti fiabeschi, dove si predilige mettere l’accento ad un’atmosfera vintage e principesca.
Come fare per noleggiare un’auto per il matrimonio
Se tempo addietro avere a propria disposizione un veicolo di lusso per il matrimonio era un sogno riservato a pochi eletti, oggi l’ accesso a questa opportunità è alla portata più o meno di tutti. Si può contare sulla presenza nel territorio nazionale di diverse agenzie che consentono di noleggiare i migliori veicoli per il giorno della cerimonia.
E’ opportuno scegliere un concessionario che dedica il suo lavoro a questo particolare servizio, un esperto del settore che conosca ogni dettaglio sulle auto adatte a gratificare una giornata davvero speciale.
A tal proposito, l’azienda Fiorentino Eventi è un ottimo riferimento in Italia e in Europa, grazie a un parco macchine premium e all’adozione di soluzioni personalizzate per andare in contro alle esigenze di ognuno.
Cosa prevede il noleggio auto per il matrimonio
Dal momento che viene presa la decisione di valorizzare il matrimonio con un’auto di lusso è possibile anche approfittare dell’operato di professionisti che possono garantire ulteriori servizi complementari. Assieme alle vetture si può disporre di personale qualificato, come un autista in grado di garantire il rispetto del tabellino di marcia, comprese eventuali soste per i servizi fotografici e qualsiasi altra richiesta da parte degli sposi e dei familiari.
L’organizzazione dei matrimoni potrebbe comprendere alcune preferenze specifiche, come il brindisi con spumante e bicchieri di cristallo, il servizio auto per i parenti e il servizio notturno per lo scatto di fotografie indimenticabili.