Il silicone: perfetto per tutte le applicazioni dalle auto alla nautica, dalla casa agli ambienti alimentari

Dalla consistenza oleosa a quella gommosa, dalla forma liquida alle resine, il silicone vanta varie formulazioni e classi di applicazione.

Perfetto per riempire, sigillare, impermeabilizzare innumerevoli tipologie di superfici, il silicone si presta a un’ampia serie di usi, e può essere acquistato comodamente anche online. Visita il sito più interessante in termini di soluzioni, e scoprirai un mondo di proposte.

La caratteristica fondamentale del silicone è la semplicità e facilità di applicazione. Il silicone è in grado di resistere agli agenti atmosferici, al sole e all’umidità, è inoltre inalterabile ed estremamente versatile, e si adatta con estro e facilità a risolvere mille problemi, conoscendolo da vicino scopriamo come usarlo.

A utilizzarlo possono essere i professionisti di settore così come le persone inesperte, per eseguire un lavoro in casa o sigillare un componente della propria vettura, sistemare un giocattolo o realizzare una finitura muraria.

Il silicone è perfetto per incollare o sigillare, trattare anche le superfici più delicate, fungere da protezione per porte e finestre, sigillare le fessure nei sanitari o nei box doccia, fermare le perdite di acqua, è inoltre ideale per la posa in opera di serramenti e per assemblare i vari componenti di una grondaia.

Questi particolari polimeri inorganici si possono utilizzare su materiali diversi dal legno alla ceramica, dal vetro all’alluminio o alla plastica.

Silicone perfetto per tutte le applicazioni auto nautica casa

Silicone acetico o acrilico, silicone neutro: la scelta in base all’utilizzo

Fra le varie tipologie di silicone presenti in commercio è necessario scegliere quella che meglio si adatta all’uso, e alla superficie da trattare.

Soprattutto negli spazi domestici è corretto optare per un silicone acetico o acrilico, un silicone acetico o neutro. Scopriamo le differenze fra le varie opportunità.

Il silicone acetico è la soluzione più gettonata per gli ambienti casalinghi. Il re dei siliconi per il fai da te è il prescelto per sigillare l’alluminio, le piastrelle e le ceramiche in genere, inoltre si rivela perfetto per tutti gli angoli della cucina e della stanza da bagno. Un prodotto come quello acetico è disponibile in tre colorazioni ovvero la classica trasparente, la bianca e la nera.

Il materiale poroso trova nel silicone acrilico un partner d’eccellenza, laddove è necessario incollare o sigillare. La soluzione acrilica è la regina dell’edilizia, perfetta per l’impiego su cartongesso, pavimenti, terrazzi, lastre di cemento. Due i colori disponibili il grigio e il bianco.

Per trattare le soluzioni delicate niente di meglio dei siliconi neutri. La proposta neutra è perfetta per sigillare e incollare serramenti, specchi, vetri, legno, policarbonato e PVC.  Presente in più tonalità il silicone neutro si adatta perfettamente al colore del materiale sul quale viene utilizzato.

Applicare il silicone? Facile e veloce

Applicare il silicone è facile e veloce. Prima di procedere, e stendere il prodotto, è bene pulire adeguatamente la superficie sulla quale verrà utilizzato, rimuovendo eventuali tracce di stucco o presenze di vecchio silicone.

Il silicone si può stendere senza troppe difficoltà, non resta che inserire la cartuccia che lo contiene nell’apposita pistola.

Una volta collocato sull’area da trattare si possono rimuovere le eventuali eccedenze, prima che il prodotto si solidifichi. A completamento dell’operazione il silicone dovrà essere lasciato ad asciugare.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *